Contesto di riferimento:
Con l’entrata in vigore dell’AI ACT, il 1°agosto 2024, l’Unione europea ha introdotto un quadro normativo uniforme per regolamentare l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.
La normativa disciplina l’intelligenza artificiale dal punto di vista della sicurezza del prodotto e adotta un approccio basato sulla valutazione del rischio (“Risk-based”), ossia più alto è il coefficiente di rischio legato all’utilizzo di un sistema, più severa ne risulterà la regolamentazione.
A partire dal 2 febbraio 2025, sono entrati in vigore anche gli obblighi inerenti l’AI Literacy, ovvero la formazione sul corretto utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.
Nello specifico, l’articolo 4 dell’AI ACT prevede che fornitori e utilizzatori di sistemi AI adottino misure per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione in materia di IA al personale e a qualsiasi persona che si occupa del funzionamento e dell’utilizzo dei sistemi di AI per loro conto.
Con l’introduzione di tali misure, l’UE intende promuovere uno sviluppo e un utilizzo dell’intelligenza artificiale che rispetti i diritti fondamentali e favorisca innovazione e investimenti nel mercato digitale europeo.
La proposta formativa di PwC in ambito AI Literacy:
Al fine di supportare le aziende nell’adeguamento agli obblighi normativi introdotti dall’AI Act, PwC ha sviluppato un corso di e-learning specificatamente pensato per garantire una formazione completa e facilmente accessibile in materia di intelligenza artificiale.
Il corso, della durata complessiva di circa 1 ora e mezza, è strutturato in quattro moduli, in lingua italiana:
- Modulo 1 – Introduzione all’AI;
- Modulo 2 – Limitazioni tecniche dell’AI;
- Modulo 3 – AI Act Overview;
- Modulo 4 – AI Act: Valutazione livelli di rischio e obblighi associati.
Ogni modulo copre aspetti specifici dell’intelligenza artificiale, dalle tecniche di base ai rischi e obblighi associati, fornendo una formazione completa e dettagliata per soddisfare le esigenze di conformità normativa.
Il corso include contenuti multimediali, elementi interattivi e quiz per un’esperienza formativa dinamica, coinvolgente e accessibile da qualsiasi dispositivo.
Il corso è pensato per tutte le aziende che vogliono prevedere un percorso di alfabetizzazione digitale relativa all’AI per i propri dipendenti. È particolarmente utile per le organizzazioni che utilizzano sistemi AI ad alto rischio, come previsto dalle guidelines dell’AI Act, e che devono adempiere agli obblighi formativi introdotti dalla normativa. Grazie al suo formato flessibile e accessibile, il corso online sull’Intelligenza Artificiale si adatta a diversi settori e livelli di maturità digitale, supportando sia chi è nelle prime fasi di adozione dell’AI sia chi desidera rafforzare la propria conoscenza aziendale sull’Intelligenza Artificiale.
Perché è importante investire nell’AI Literacy:
L’introduzione dell’AI Act segna un punto di svolta per il modo in cui le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale vengono sviluppate, implementate e utilizzate. Formare il personale non è solo un obbligo, ma una scelta strategica per ridurre i rischi, tutelare la reputazione aziendale e valorizzare l’innovazione in modo responsabile.
PwC, con la propria esperienza, si propone come partner di fiducia per accompagnare le aziende in questo percorso.
Vuoi saperne di più?