Di seguito viene riportato un caso di successo relativo al settore di attività I – ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE. Quanto descritto è da ritenersi a mero scopo esemplificativo. Per verificare l’effettiva ammissibilità di una progettualità per l’ottenimento del contributo, accedi al servizio di “Analisi di Compatibilità”.


Una società operante nel settore alberghiero, con Codice Ateco I – 55.10.00 (Alberghi e strutture simili), ha avviato un progetto mirato alla ristrutturazione e ammodernamento della propria struttura alberghiera, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei clienti, incrementare l’efficienza e garantire la sicurezza sismica dell’edificio, oltre a digitalizzare i processi aziendali.

Interventi previsti:

  • opere edili: ristrutturazione delle camere dell’hotel per offrire un ambiente confortevole e moderno, con particolare attenzione all’uso di materiali eco-compatibili;
  • digitalizzazione: implementazione del sistema di prenotazione online avanzato che semplifichi il processo di prenotazione con conseguente miglioramento della comunicazione con i clienti;
  • efficienza energetica: installazione di pannelli fotovoltaici, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e promuovendo l’uso di energie rinnovabili;
  • riqualificazione antisismica: interventi di miglioramento/adeguamento sismico in un’ottica di maggiore tutela di cose e persone (incamiciatura in cemento armato o in acciaio dei pilastri e l’incamiciatura in acciaio delle travi e dei nodi trave-pilastro).

Beneficio ottenibile:

Il progetto rappresenta un caso di successo nell’ambito del bando promosso dal Ministero del turismo “FRI-Tur – Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo – 2024”. 

Il costo complessivo dell’investimento è di euro 800.000,00, distribuito tra le diverse attività previste.

Il fondo ha sostenuto l’investimento complessivo attraverso erogazione di contributi nelle seguenti modalità:

  • un finanziamento agevolato, concesso al tasso fisso dello 0,5% con durata minima di 4 anni e massima di 15 anni, inclusi 3 anni di preammortamento, a cui deve essere associato un finanziamento bancario di pari importo e durata;
  • un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili, ovverosia un vantaggio diretto di euro 280.000 sull’investimento complessivo di euro 800.000.

Scopi la nostra Piattaforma Bandi e incentivi che consente ai clienti che si sono registrati di essere sempre aggiornati in tempo reale su tutti i bandi e incentivi attivi, con la possibilità di verificare quelli maggiormente in linea con il proprio profilo.

Vuoi saperne di più?