Con l’avanzare degli obiettivi globali di sostenibilità e le normative sempre più stringenti in materia ESG, anche le PMI si trovano a dover rispondere a nuove esigenze informative. 

La normativa europea in materia di sostenibilità, attraverso la Dichiarazione non finanziaria (DNF), già richiede che le istituzioni finanziarie, le imprese quotate e quelle di maggiori dimensioni dispongano di informazioni chiare ed affidabili sugli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG). Inoltre, con l’introduzione della Direttiva CSRD, l’esigenza di informazioni sulla sostenibilità è destinata a crescere ulteriormente, imponendo nuovi obblighi alle imprese con più di 250 dipendenti.

Sebbene le PMI non quotate non siano soggette a queste norme, esse si trovano a fronteggiare richieste di informazioni di sostenibilità provenienti sia dalle grandi imprese committenti, sia dalle banche ed intermediari finanziari.

Le banche, attualmente, nella valutazione del merito creditizio, raccolgono informazioni utilizzando questionari ad hoc predisposti da ciascun istituto bancario e, le imprese che hanno relazioni con più istituti bancari si ritrovano a fronteggiare richieste simili ma differenziate da parte di più controparti.

In questo contesto si inserisce il recente documento promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze “Dialogo di sostenibilità tra PMI e banche”, volto a supportare le imprese a cui arrivano richieste su informazioni in materia ESG, con focus specifico in merito al rischio creditizio.

Se, da un lato, la raccolta di queste informazioni implica un notevole sforzo, dall’altro può contribuire a migliorare il posizionamento concorrenziale delle PMI, consentendo di valutare meglio i rischi, pianificare gli investimenti e accedere a finanziamenti privati, oltre che a fondi e garanzie pubbliche.

Quali sono gli obiettivi del documento?

  • Standardizzare le informazioni attraverso la creazione di un modello informativo uniforme per facilitare lo scambio tra PMI e banche;
  • Aumentare la consapevolezza delle PMI sull’importanza della rendicontazione della sostenibilità e promuovere l’adozione degli standard volontari VSME elaborati da EFRAG;
  • Gettare le basi per iniziative di formazione e rafforzamento delle competenze in materia di sostenibilità.

Attraverso la standardizzazione delle informazioni e il supporto metodologico, il documento mira a facilitare il percorso delle PMI verso la sostenibilità, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Com’è strutturato il documento?

Le informazioni presenti nel documento sono suddivise in cinque sezioni tematiche principali:

  • Sezione 1 – Informazioni generali: include informazione di base sull’impresa, quale struttura organizzativa, il numero di dipendenti e codici NACE delle attività economiche;
  • Sezione 2 – Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico: include informazioni sulle emissioni di gas serra, consumi energetici e strategie di adattamento;
  • Sezione 3 – Ambiente: include informazioni sui temi di gestione delle risorse idriche, produzione di rifiuti e biodiversità;
  • Sezione 4 – Società e forza lavoro: include informazioni sulle politiche aziendali legate al benessere dei dipendenti, alla diversità e inclusione e alle condizioni di lavoro;
  • Sezione 5 – Condotta d’impresa: include informazioni su governance, etica aziendale e prevenzione della corruzione.

Guida metodologica:

La guida metodologica allegata al documento fornisce un supporto pratico nella raccolta e presentazione delle informazioni di sostenibilità alle banche. 

Strutturata in parallelo alle sezioni principali del documento, la guida offre:

  • definizioni dei termini utilizzati;
  • descrizione dell’informazione di sostenibilità e, dove utile, la tabella di compilazione con eventuali semplificazioni;
  • descrizione delle modalità di calcolo dell’informazione quantitativa ed eventuali forme con passaggi logici. 

Le PMI sono incoraggiate ad utilizzare questo strumento per semplificare il processo di comunicazione con le banche nonché di migliorare la raccolta di informazioni in materia ESG.

Vuoi saperne di più?