Scopri gli ultimi articoli di approfondimento
Direttiva RED e Standard EN 18031 – Dal 1° agosto 2025 nuovi obblighi di cybersicurezza per le apparecchiature radio
La Direttiva 2014/53/UE (Radio Equipment Directive Delegated Act) rappresenta il principale strumento normativo europeo che disciplina ...
Greenwashing e Direttiva (UE) 2024/825 – Maggiore tutela verso i consumatori e promozione della trasparenza ambientale
In un mercato in cui la sostenibilità rappresenta un criterio di scelta sempre più rilevante per i consumatori e le imprese, le “asserz...
AI Act e AI Literacy – Cosa prevede la normativa e come PwC può supportare le aziende
Contesto di riferimento:
Con l’entrata in vigore dell’AI ACT, il 1°agosto 2024, l’Unione europea ha introdotto un quadro normativo u...
Standard VSME – La guida per le PMI verso la rendicontazione della sostenibilità
Con l’approvazione del Regolamento Omnibus l’Unione Europea ha innalzato le soglie dimensionali previste dalla CSRD (Corporate Sustaina...
AI ACT – Tappe per lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale nell’Unione Europea
Il 2 febbraio 2025 è entrato in vigore il primo pacchetto di disposizioni del quadro normativo europeo per l’intelligenza artificiale: ...
Aggiornamenti CER 2025 – Più tempo e risorse per accedere ai contributi
Negli ultimi anni, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si sono affermate come uno degli strumenti introdotti per garantire il rag...
Direttiva NIS 2 – Al via con la seconda fase operativa
La Direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive) è stata introdotta con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza delle reti ...
Decreto FER X Transitorio – Come funzionano gli incentivi per le fonti rinnovabili
Il 28 febbraio 2025 è entrato in vigore il decreto “FER X transitorio” (DM 30 Dicembre 2024) emanato dal Ministero dell’Ambiente e dell...
Regolamento Europeo 2024/2847 “Cyber Resilience Act – CRA”
Entrato in vigore il 10 dicembre 2024, il Cyber Resilience Act mira a stabilire requisiti generali di sicurezza informatica per i prodo...